• Che cos’è

    L’interpretazione è stata definita per la prima volta da Freeman Tilden, nel 1957, per il National Park Service degli Stati Uniti. E' un’attività di comunicazione che mira a rivelare significati e relazioni, grazie a strumenti ed esperienze dirette, coinvolgendo attivamente il visitatore. Oggi, in Italia, [...]

  • A chi si rivolge

    Culturanatura si rivolge a tutti coloro che hanno bisogno di comunicare efficacemente in materia di cultura e di ambiente. Nelle moderne società complesse viviamo assordati da informazioni, con il rischio che giunga solo il rumore di fondo e non il cuore del messaggio. Ci occupiamo [...]

  • Alcuni nostri lavori

    Stiamo lavorando per...  Affascinare, non spiegare. Meravigliare, non illustrare. Coinvolgere, non insegnare. In queste poche parole si può sintetizzare cosa è per noi l'interpretazione ambientale e culturale, l'interpretazione del nostro patrimonio storico, archeologico, antropologico, artistico, naturale... Ma l’obiettivo strategico complessivo non [...]

Corsi ed Eventi 2025

Parchi di una sola terra

I parchi nazionali italiani descritti in un unico volume. Splendide fotografie dell’ambiente che caratterizza ciascuna area, descrizioni esaustive del paesaggio, della flora, della fauna, uno sguardo competente alle dinamiche che hanno originato e animano ciascun parco, un bell’approfondimento sui prodotti del territorio.

Migliaia di persone stanche, esaurite, iper civilizzate, stanno iniziando a scoprire che andare in montagna è tornare a casa; che la natura selvaggia è una necessità; e che i parchi e le riserve montane non sono utili solo in quanto fonti di legname e di acqua per irrigare, ma come fonte di vita!

Il futuro del mondo è nelle aree selvagge.

John Muir